Gaspare Buscemi

Gaspare Buscemi è da decenni un punto di riferimento assoluto per il Collio e per la viticoltura artigianale italiana. Enologo di formazione e vinificatore indipendente, applica un approccio radicalmente coerente che mette al centro l’uva, il territorio e il tempo, lavorando per i bianchi e gli spumanti soprattutto con Ribolla Gialla e Pinot Bianco, e per i rossi con Merlot e Refosco.

Classe 1939, formatosi alla Scuola Enologica di Conegliano e attivo per anni come consulente in tutta Italia, ha scelto dal 1982 di dedicarsi esclusivamente alla propria visione produttiva nella frazione Zegla di Cormòns (GO), in Friuli-Venezia Giulia. Le denominazioni Braide e Alture distinguono la provenienza delle uve: Braide indica le vigne di pianura, più mature e soleggiate, mentre Alture fa riferimento alle vigne collinari, più fresche e ventilate.

La sua filosofia si basa su una cultura contadina rigorosa: uve sane, minimi interventi in cantina, nessun artificio tecnico e un profondo rispetto dei ritmi naturali. Da qui nasce la sua idea più celebre: “quando il vino è cultura, il tempo è la misura della sua qualità”.

I vini di Gaspare Buscemi rappresentano una delle espressioni più integre e identitarie del Collio, riconosciuti per autenticità, profondità e coerenza stilistica.

Fuori Dal CoroStefano Mauri, Crema
(All’artigiano del Vino Gaspare Buscemi)

Si è solo osando
Rispettando, amando
La natura
Quella vera
Che sa incantare
Senza stancare
Che arrivano
Praticamente da sole
Stupendamente coccolate
Bottiglie appassionate
Emozioni… in vino
Uniche, semplici
E soprattutto vere
Sempre in grado
Di regalare,
Nel tempo,
Qualcosa di speciale
Qualcosa per cui amare