Gaspare Buscemi - Estremi 3 bottiglie

Prezzo scontato: 245,00 € Prezzo originale: 290,00 €

OFFERTA NOVEMBRE 2025 - consegna gratuita!

  • 1bt - 75cl Zero Solfiti Aggiunti Rosso 2013

  • 1bt - 75 cl Ossidazione Marcata Verduzzo Dolce 1992

  • 1bt - 75cl Ossidazione Estrema Verduzzo Dolce 1988

Gaspare Buscemi è da decenni un punto di riferimento assoluto per il Collio e per la viticoltura artigianale italiana. Enologo di formazione e vinificatore indipendente, applica un approccio radicalmente coerente che mette al centro l’uva, il territorio e il tempo, lavorando per i vini senza solfiti con uvaggi di Merlot, Cabenet e Refosco e per i vini in ossidazione coltrollata con Verduzzo.

Zero Solfiti Aggiunti – Rosso 2013

Un rosso naturale in purezza, proveniente da vigneti friulani scelti per la loro integrità e capacità di maturazione lenta.
La vinificazione avviene senza solfiti aggiunti in nessuna fase e l’affinamento prolungato in bottiglia permette un’evoluzione sorprendentemente stabile, fine e complessa.

Il risultato è un vino vivo, materico, essenziale: l’espressione più immediata e sincera della terra friulana.

Ossidazione Marcata – Verduzzo Dolce 1992

Questa versione rappresenta ciò che Gaspare definisce “Le mie ossidazioni”: la selezione delle bottiglie più evolute tra le Riserve Massime e le vecchie annate custodite in cantina per oltre dieci anni. Zuccheri 35g/lt.
Si tratta di un’evoluzione ossidativa naturale, esclusivamente in bottiglia, frutto della ricerca di longevità secondo i principi dell’antica enologia artigianale.

Nel 1992, il Verduzzo si presenta con note profonde di frutta matura, miele scuro, spezie e un’ossidazione volutamente marcata ma elegante, oggi molto apprezzata dai consumatori di vini “naturali”. Zuccheri 35g/lt.

Ossidazione Estrema – Verduzzo Dolce 1988

Il vertice assoluto della selezione. Zuccheri 25g/lt.
Qui l’ossidazione diventa estremamente avanzata, senza perdere precisione e struttura. È un vino unico, conservato per decenni e scelto tra le bottiglie più stabili e sorprendenti della cantina.

L’evoluzione ossidativa si manifesta in tutta la sua profondità: frutta candita, frutta secca, miele concentrato, spezie antiche, una densità quasi liquorosa e una resistenza al tempo che testimonia il lavoro di ricerca sulla longevità portato avanti per anni.

Un vino da meditazione, per veri esploratori del gusto.

OFFERTA NOVEMBRE 2025 - consegna gratuita!

  • 1bt - 75cl Zero Solfiti Aggiunti Rosso 2013

  • 1bt - 75 cl Ossidazione Marcata Verduzzo Dolce 1992

  • 1bt - 75cl Ossidazione Estrema Verduzzo Dolce 1988

Gaspare Buscemi è da decenni un punto di riferimento assoluto per il Collio e per la viticoltura artigianale italiana. Enologo di formazione e vinificatore indipendente, applica un approccio radicalmente coerente che mette al centro l’uva, il territorio e il tempo, lavorando per i vini senza solfiti con uvaggi di Merlot, Cabenet e Refosco e per i vini in ossidazione coltrollata con Verduzzo.

Zero Solfiti Aggiunti – Rosso 2013

Un rosso naturale in purezza, proveniente da vigneti friulani scelti per la loro integrità e capacità di maturazione lenta.
La vinificazione avviene senza solfiti aggiunti in nessuna fase e l’affinamento prolungato in bottiglia permette un’evoluzione sorprendentemente stabile, fine e complessa.

Il risultato è un vino vivo, materico, essenziale: l’espressione più immediata e sincera della terra friulana.

Ossidazione Marcata – Verduzzo Dolce 1992

Questa versione rappresenta ciò che Gaspare definisce “Le mie ossidazioni”: la selezione delle bottiglie più evolute tra le Riserve Massime e le vecchie annate custodite in cantina per oltre dieci anni. Zuccheri 35g/lt.
Si tratta di un’evoluzione ossidativa naturale, esclusivamente in bottiglia, frutto della ricerca di longevità secondo i principi dell’antica enologia artigianale.

Nel 1992, il Verduzzo si presenta con note profonde di frutta matura, miele scuro, spezie e un’ossidazione volutamente marcata ma elegante, oggi molto apprezzata dai consumatori di vini “naturali”. Zuccheri 35g/lt.

Ossidazione Estrema – Verduzzo Dolce 1988

Il vertice assoluto della selezione. Zuccheri 25g/lt.
Qui l’ossidazione diventa estremamente avanzata, senza perdere precisione e struttura. È un vino unico, conservato per decenni e scelto tra le bottiglie più stabili e sorprendenti della cantina.

L’evoluzione ossidativa si manifesta in tutta la sua profondità: frutta candita, frutta secca, miele concentrato, spezie antiche, una densità quasi liquorosa e una resistenza al tempo che testimonia il lavoro di ricerca sulla longevità portato avanti per anni.

Un vino da meditazione, per veri esploratori del gusto.