Immagine 1 di 7
Immagine 2 di 7
Immagine 3 di 7
Immagine 4 di 7
Immagine 5 di 7
Immagine 6 di 7
Immagine 7 di 7
Gaspare Buscemi - Selezione 6 bottiglie
OFFERTA NOVEMBRE 2025 - consegna gratuita!
1bt - 75cl Braide Bianco 2022
1bt - 75 cl Alture Bianco 2022
1bt - 75cl Braide Rosso 2022
1bt - 75cl Alture Rosso 2022
1bt - 75cl Perle d’Uva 2024
1bt - 75cl Perle d’Uva NV
Gaspare Buscemi è da decenni un punto di riferimento assoluto per il Collio e per la viticoltura artigianale italiana. Enologo di formazione e vinificatore indipendente, applica un approccio radicalmente coerente che mette al centro l’uva, il territorio e il tempo, lavorando per i bianchi e gli spumanti soprattutto con Ribolla Gialla e Pinot Bianco, e per i rossi con Merlot e Refosco.
ALTURE – Bianco e Rosso
Alture identifica i vini provenienti dalle colline giuliane e friulane, in particolare da Collio e Colli Orientali, aree storicamente vocate alla viticoltura di qualità.
Le uve vengono selezionate di anno in anno dai vitigni tradizionali più adatti alla singola vendemmia.
Alture Bianco
Proviene da Pinot Bianco e Ribolla Gialla, scelti ogni anno per garantire equilibrio e finezza a prescindere dall’andamento climatico.
Alture Rosso
Ottenuto principalmente da Merlot quasi in purezza, raccolto dai vigneti collinari più espressivi della zona.
BRAIDE – Bianco e Rosso
Braide rappresenta i vini nati nei vigneti di pianura, i tradizionali “braida”, appezzamenti pianeggianti storicamente coltivati a vite. Anche qui le uve vengono selezionate annualmente per valorizzare ogni annata.
Braide Bianco
Prodotto da Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon (non aromatico), in proporzioni variabili secondo il profilo dell’annata.
Braide Rosso
Blend classico friulano da Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Refosco dal Peduncolo Rosso, scelti ogni anno per ottenere la migliore armonia.
PERLE D'UVA
Metodo ancestrale evoluto: la presa di spuma avviene solo con gli zuccheri naturali delle uve, senza aggiunte.
Si imbottigliano esclusivamente durante o subito dopo la vendemmia. Segue una lunga sosta sui lieviti: minimo 4 anni prima della sboccatura e un affinamento successivo che può durare mesi o decenni.
La cuvée è composta da vini delle due annate precedenti la rifermentazione, ottenuti da uve di almeno tre annate e diverse varietà: Pinot, Sauvignon non aromatico, Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Verduzzo.
Eleganti, cremosi, longevi: in commercio esistono ancora bottiglie della prima produzione del 1987.
PERLE D'UVA – Fondo in fondo
Versione “sur lie” dei Perle d’Uva, non sboccata e pensata per chi ama il vino “col fondo”. Stessa base, stessa selezione di uve e annate, ma lasciata riposare sui lieviti per mantenere la naturalità del deposito.
La minore pressione e l’assenza di sboccatura permettono un prezzo più contenuto, pur offrendo una spuma morbida e un carattere autentico.
Il fondo può risultare parzialmente cristallino grazie all’affinamento invernale.
OFFERTA NOVEMBRE 2025 - consegna gratuita!
1bt - 75cl Braide Bianco 2022
1bt - 75 cl Alture Bianco 2022
1bt - 75cl Braide Rosso 2022
1bt - 75cl Alture Rosso 2022
1bt - 75cl Perle d’Uva 2024
1bt - 75cl Perle d’Uva NV
Gaspare Buscemi è da decenni un punto di riferimento assoluto per il Collio e per la viticoltura artigianale italiana. Enologo di formazione e vinificatore indipendente, applica un approccio radicalmente coerente che mette al centro l’uva, il territorio e il tempo, lavorando per i bianchi e gli spumanti soprattutto con Ribolla Gialla e Pinot Bianco, e per i rossi con Merlot e Refosco.
ALTURE – Bianco e Rosso
Alture identifica i vini provenienti dalle colline giuliane e friulane, in particolare da Collio e Colli Orientali, aree storicamente vocate alla viticoltura di qualità.
Le uve vengono selezionate di anno in anno dai vitigni tradizionali più adatti alla singola vendemmia.
Alture Bianco
Proviene da Pinot Bianco e Ribolla Gialla, scelti ogni anno per garantire equilibrio e finezza a prescindere dall’andamento climatico.
Alture Rosso
Ottenuto principalmente da Merlot quasi in purezza, raccolto dai vigneti collinari più espressivi della zona.
BRAIDE – Bianco e Rosso
Braide rappresenta i vini nati nei vigneti di pianura, i tradizionali “braida”, appezzamenti pianeggianti storicamente coltivati a vite. Anche qui le uve vengono selezionate annualmente per valorizzare ogni annata.
Braide Bianco
Prodotto da Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon (non aromatico), in proporzioni variabili secondo il profilo dell’annata.
Braide Rosso
Blend classico friulano da Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Refosco dal Peduncolo Rosso, scelti ogni anno per ottenere la migliore armonia.
PERLE D'UVA
Metodo ancestrale evoluto: la presa di spuma avviene solo con gli zuccheri naturali delle uve, senza aggiunte.
Si imbottigliano esclusivamente durante o subito dopo la vendemmia. Segue una lunga sosta sui lieviti: minimo 4 anni prima della sboccatura e un affinamento successivo che può durare mesi o decenni.
La cuvée è composta da vini delle due annate precedenti la rifermentazione, ottenuti da uve di almeno tre annate e diverse varietà: Pinot, Sauvignon non aromatico, Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Verduzzo.
Eleganti, cremosi, longevi: in commercio esistono ancora bottiglie della prima produzione del 1987.
PERLE D'UVA – Fondo in fondo
Versione “sur lie” dei Perle d’Uva, non sboccata e pensata per chi ama il vino “col fondo”. Stessa base, stessa selezione di uve e annate, ma lasciata riposare sui lieviti per mantenere la naturalità del deposito.
La minore pressione e l’assenza di sboccatura permettono un prezzo più contenuto, pur offrendo una spuma morbida e un carattere autentico.
Il fondo può risultare parzialmente cristallino grazie all’affinamento invernale.